Skip to content Skip to footer

Glossario Betting Exchange: il significato di tutti i termini più diffusi

Conoscere alla perfezione il significato di tutti i termini connessi al mondo del Betting Exchange è a nostro avviso fondamentale per provare ad ottenere risultati positivi con tale tipologia di scommessa. Da questo presupposto nasce l’idea di creare un vero e proprio glossario del Betting Exchange in grado di garantire ai trader alle prime armi un’infarinatura generale delle espressioni più importanti di tale mondo. Molto spesso è possibile leggere parole come puntare, bancare, scalping, surebet ecc, ma in pochi comprendo appieno il significato di tali termini. Prima di mostrarvi il nostro dizionario sul Betting Exchange, però, ecco un confronto dei bonus disponibili sui siti di Betting Exchange in Italia.

Glossario del Betting Exchange

A

  • Abbinata: Una giocata “abbinata” nel punta e banca si verifica quando la nostra scommessa viene accettata da un altro scommettitore, niente di più e niente di meno. L’abbinamento si verifica quando troviamo un altro giocatore disposto a scommettere su quell’evento alla quota che noi abbiamo stabilito.
  • Accettazione automatica: L’accettazione automatica nel Betting Exchange è una funzionalità che consente agli utenti di accettare automaticamente le scommesse che soddisfano determinati criteri preimpostati, senza doverle confermare manualmente. In altre parole, quando un utente crea una scommessa con una quota specifica, l’accettazione automatica permette al sistema di accettare quella scommessa non appena qualcuno offre una puntata che corrisponde ai termini stabiliti, senza richiedere un intervento diretto.
  • All Green: La tecnica All Green nel betting exchange è una strategia di gestione delle scommesse utilizzata per ottenere profitti indipendentemente dall’esito finale di un evento sportivo. Il concetto si basa sull’idea di “verde” su tutte le possibili opzioni di scommessa, dove ogni possibile risultato (come la vittoria di una squadra o il pareggio) è bilanciato in modo che, alla fine dell’evento, si ottenga un guadagno uniforme, senza dipendere dal risultato effettivo. Man mano che l’evento si svolge, le quote cambiano e possono essere apportate modifiche alle scommesse. L’idea è quella di “coprire” tutte le eventualità e fare in modo che le quote siano favorevoli in modo tale da garantire un profitto. Il nome “All Green” deriva dal fatto che, alla fine, ogni possibile risultato dell’evento mostra un segno di “verde” (che indica il profitto) nelle varie scommesse piazzate.
  • Antepost: L’antepost nel betting exchange si riferisce a una tipologia di scommessa piazzata prima che un evento abbia luogo, ovvero una scommessa effettuata su un risultato futuro di un evento. Piazzare scommesse, per esempio, su quale squadra vincerà un campionato, come la Premier League o la Serie A, prima che inizi la stagione, oppure su chi vincerà un torneo di tennis come Wimbledon o gli US Open. Poiché l’evento si svolgerà in futuro, le quote antepost possono variare nel tempo. Se una squadra o un atleta ha un inizio di stagione promettente, la sua quota di vittoria potrebbe diminuire, mentre se si verificano infortuni o risultati negativi, la quota potrebbe aumentare. Le scommesse antepost sono più rischiose rispetto alle scommesse piazzate durante l’evento stesso, poiché si basano su previsioni a lungo termine.
  • App: In questo mercato esistono diversi operatori che offrono app Betting Exchange dedicate. È il caso di App Betfair, App VinciTu, App Betflag.
  • Arbitraggio: L’arbitraggio nel betting exchange è una tecnica che consente di realizzare un profitto sfruttando le differenze di quote offerte da due bookmaker diversi, combinando scommesse in modalità “Punta” e “Banca”. Esistono principalmente tre approcci per fare arbitraggio utilizzando le piattaforme di betting exchange: tra due bookmaker di betting exchange, tra un bookmaker di betting exchange e uno tradizionale (con scommesse classiche), oppure all’interno dello stesso bookmaker di betting exchange, approfittando delle fluttuazioni tra le quote tradizionali e quelle in modalità exchange.
  • Auto-Matching: L’Auto-Matching nel Betting Exchange è una funzionalità automatica che consente di abbinare rapidamente le scommesse tra chi offre una “lay” (scommessa contro) e chi offre una “back” (scommessa a favore) su un determinato esito. In pratica, quando un utente piazza una scommessa di tipo “back” (scommessa che una determinata squadra o atleta vinca) e un altro utente piazza una “lay” (scommessa che la stessa squadra o atleta non vinca), l’auto-matching abbina automaticamente le due scommesse, creando una transazione immediata.

B

  • Back (Puntata): Il Back (o Punta) è una delle strategie principali nel betting exchange. Nel caso delle scommesse sportive sul calcio, ad esempio, si piazza una scommessa sulla squadra maggiormente favorita e in caso di vittoria di questa si otterrà un profitto.
  • Bancata: Al contrario del “Punta”, la Bancata equivale a scommettere contro una specifica squadra. In questo caso, con il “Banca” si otterrà un profitto in caso di non vittoria della squadra contro cui si è scommesso (sconfitta o pareggio).
  • BetAngel: Si tratta di un software dedicato al trading sportivo. BetAngel per il Betting Exchange serve a rendere il processo di giocata più efficiente e redditizio e tra le sue caratteristiche c’è quella di visualizzare i mercati in tempo reale con latenza minima.
  • Bankroll: Il bankroll nel contesto del betting exchange è l’importo complessivo di denaro che un giocatore ha a disposizione per piazzare scommesse. In altre parole, è il capitale che un utente ha sul proprio account di scommesse.
  • Betburger: Betburger è un software per il betting exchange che si pone l’obiettivo di aiutare i giocatori a sfruttare le discrepanze tra le quote offerte dai vari bookmaker per individuare situazioni di arbitraggio (surebet) o di valore (valuebet), trasformando l’incertezza del pronostico in un’opportunità di guadagno calcolata.
  • Bet Matching: Il Bet Matching nel betting exchange è il processo attraverso il quale una scommessa viene “abbinata” o “accettata” da un’altra scommessa che corrisponde in termini di importo e probabilità. Non scommettendo contro un bookmaker, ma l’uno contro l’altro, i giocatori devono piazzare scommesse che devono trovare una controparte per essere “realizzate”.
  • BetPlanning: Si tratta di un altro software per il betting exchange. In questo caso, BetPlanning aiuta gli scommettitori a calcolare le probabilità di rischio di una giocata.
  • BetPractice: BetPractice è un software che elabora una quantità elevatissima di dati, analizzando i match che un utente sceglie fornendo un vantaggio statistico sul quel determinato incontro.
  • Bonus: Si tratta delle offerte che i bookmakers offrono ai loro nuovi utenti che iscrivono per la prima volta alla piattaforma. Nel caso del betting exchange, ad offrire bonus interessanti sono Betfair, Vincitu e Betflag.

C

  • Cash Out: Il cash out nel betting exchange è una funzionalità che consente ai giocatori di chiudere una scommessa prima che l’evento su cui hanno scommesso si sia concluso, accettando una somma immediata che riflette l’attuale stato della scommessa. In pratica, il cash out permette di “incassare” una parte del profitto (o di ridurre una perdita) in anticipo, prima che l’esito finale dell’evento sia deciso.
  • Commissione: Nel betting exchange, la “commissione” è una percentuale che la piattaforma trattiene sulle vincite ottenute dagli utenti. Quando un giocatore vince una scommessa, la piattaforma applica una commissione sul guadagno netto (non sull’importo scommesso). La commissione varia in base alla piattaforma e può essere influenzata dal volume delle scommesse o dal tipo di mercato, ma è una delle principali fonti di guadagno per le piattaforme di betting exchange.
  • Coppia di liquidità: La “coppia di liquidità” si riferisce alla relazione tra due tipi di scommesse opposte sullo stesso evento: una scommessa “back” (puntare su un esito) e una scommessa “lay” (scommettere contro un esito). La coppia di liquidità rappresenta la quantità di denaro disponibile per ciascuna di queste scommesse opposte. Una buona coppia di liquidità implica che ci sia abbastanza denaro da entrambe le parti per permettere agli utenti di fare scommesse senza problemi e a quote competitive.
  • Correzione del mercato: Si riferisce al processo attraverso cui le quote su una scommessa si aggiustano in base alle puntate piazzate dagli utenti. Quando una grande quantità di scommesse viene fatta su una determinata selezione, le quote possono cambiare per riflettere meglio le probabilità percepite dell’evento. Questo fenomeno è un modo per bilanciare l’offerta e la domanda, regolando le quote in tempo reale per mantenere l’equilibrio nel mercato e ridurre il rischio per la piattaforma.
  • Crollo del mercato: Il “crollo del mercato” si riferisce a una situazione in cui le quote di una scommessa su un determinato evento subiscono un rapido e significativo cambiamento a causa di un’improvvisa variazione nelle puntate o in seguito a nuovi sviluppi relativi all’evento stesso. Questo può accadere, ad esempio, quando ci sono informazioni rilevanti che influenzano le probabilità di un risultato, come infortuni o cambiamenti nelle condizioni di gioco. Il crollo del mercato può portare a un rapido abbassamento delle quote su una selezione, rendendo difficile per i scommettitori trovare una controparte a quote favorevoli.
  • Cross-Matching: Si tratta di un processo automatizzato che abbina le scommesse tra utenti su selezioni opposte, anche se non sono state piazzate direttamente contro una scommessa specifica. Ad esempio, se un utente scommette su una vittoria e un altro scommette contro la stessa selezione, il sistema può abbinare automaticamente queste scommesse, creando così una transazione tra i due utenti. Il cross-matching aiuta a migliorare la liquidità e velocità del mercato, consentendo agli utenti di scommettere più facilmente su diverse opzioni, anche quando non ci sono puntate dirette a coprire tutte le possibilità.
  • Closing Line Value: La “Closing Line Value” (CLV) si riferisce alla differenza tra la quota su cui un scommettitore ha piazzato una scommessa e la quota finale, ovvero quella presente al momento della chiusura del mercato. Se un scommettitore piazza una scommessa su una quota più alta rispetto alla quota finale, ha ottenuto un “buon valore” (positive CLV), il che può indicare una buona strategia di scommessa. Al contrario, se la quota finale è inferiore rispetto a quella iniziale, si parla di negative CLV, il che potrebbe indicare che la scommessa è stata piazzata al momento sbagliato. La CLV è un indicatore importante per valutare la qualità delle proprie scommesse nel lungo periodo.

D

  • Delay: Si riferisce al lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui un evento accade e il momento in cui le quote vengono aggiornate nel mercato. Questo ritardo può verificarsi a causa di vari fattori, come la velocità di trasmissione dei dati o l’elaborazione delle informazioni. Il delay può influire sulle scommesse, poiché gli utenti potrebbero non avere informazioni aggiornate in tempo reale, il che potrebbe portare a opportunità di scommessa sfavorevoli o a un cambiamento delle quote.
  • Disparità di liquidità: La “disparità di liquidità” è alla situazione in cui c’è un squilibrio tra la quantità di denaro disponibile per le scommesse “back” (a favore di un esito) e “lay” (contro un esito) su un determinato evento. Se, ad esempio, ci sono molte più puntate su una selezione piuttosto che contro di essa, può sorgere una disparità di liquidità. Questo squilibrio può causare difficoltà nel piazzare scommesse, con una maggiore probabilità di non trovare una controparte per una scommessa, oppure di ottenere quote meno favorevoli. Una buona liquidità è fondamentale per mantenere i mercati equilibrati e competitivi.
  • Doppia bancata: si tratta di una strategia in cui uno scommettitore piazza scommesse “lay” (contro un esito) su entrambe le opzioni di un evento, come ad esempio scommettere contro entrambe le squadre in una partita di calcio. In pratica, la doppia bancata significa che lo scommettitore tenta di trarre profitto da una differenza nelle quote tra le due opzioni, cercando di ottenere un guadagno indipendentemente dal risultato dell’evento, sfruttando il movimento delle quote. Tuttavia, questa strategia è rischiosa, poiché implica l’assunzione di una responsabilità elevata su entrambe le opzioni.
  • Drift delle quote: Il “drift delle quote” si riferisce a un cambiamento nella quota di una selezione, in cui la quota aumenta, indicando una percezione crescente di probabilità che l’evento non si verifichi. In pratica, quando le quote “driftano”, significa che gli scommettitori stanno puntando contro quell’esito, facendo salire il valore della quota. Questo fenomeno può essere causato da vari fattori, come nuove informazioni sullo stato dell’evento (es. infortuni o cambiamenti nelle condizioni di gioco) che influenzano la percezione delle probabilità.
  • Dutching: questo termine significa scommettere su più risultati a quote diverse calcolando le puntate in modo tale da poter avere maggiori possibilità di guadagno. Leggi la nostra guida Dutching: cos’è e come funziona.

E

  • Eearly market: l’Early Market nel betting exchange è il mercato delle scommesse che si apre per un evento prima che esso abbia luogo, consentendo agli utenti di piazzare puntate anche molto tempo prima dell’inizio della manifestazione. In questa fase, le quote sono più volatili e possono cambiare rapidamente a causa di informazioni emergenti come infortuni, condizioni atmosferiche o altre variabili. Gli scommettitori che partecipano all’Early Market cercano di sfruttare le quote più alte, anticipando il movimento del mercato man mano che si avvicina l’evento.
  • Eccesso di bancata: l’eccesso di bancata nel betting exchange si verifica quando un scommettitore offre più denaro di quanto effettivamente disponibile nel mercato per coprire una scommessa. In altre parole, si sta “bancando” (ossia scommettendo contro un risultato) una somma che supera la liquidità presente nel mercato per quel determinato esito. Questo può causare una situazione in cui il scommettitore rischia più di quanto potrebbe vincere.
  • Eccesso di puntata: l’eccesso di puntata nel betting exchange si verifica quando uno scommettitore piazza una puntata troppo alta rispetto alla liquidità disponibile nel mercato o rispetto alla propria strategia di gestione del rischio. In pratica, si scommette una somma maggiore di quella che il mercato è disposto ad accettare o che l’utente può permettersi di perdere. Questo può portare a una difficoltà nel trovare una controparte per completare la scommessa o a un’esposizione finanziaria maggiore del previsto, aumentando il rischio di perdite significative.
  • Esposizione massima: l’esposizione massima nel betting exchange rappresenta l’importo massimo che un scommettitore può perdere su una scommessa bancata (contro un esito). È calcolata come la somma della puntata messa in gioco e la vincita potenziale che il scommettitore dovrà pagare se l’esito scommesso si verifica. Ad esempio, se un utente banca un’esito con una puntata di 100€, l’esposizione massima sarà pari a 100€, ossia l’importo che potrebbe dover pagare in caso di perdita. È importante gestire l’esposizione massima per evitare rischi finanziari eccessivi.

F

  • Faibot: Fairbot è un software di trading sviluppato per il betting exchange, che consente agli utenti di piazzare scommesse in modo automatizzato e strategico su piattaforme come Betfair, Betflag e Vincitu. Questo programma offre strumenti avanzati per gestire le scommesse, monitorare i mercati, eseguire operazioni rapide e personalizzare strategie di trading, come il trading in tempo reale e la gestione delle quote. Fairbot è progettato per semplificare il processo di scommessa e migliorare l’efficienza degli scommettitori, consentendo loro di gestire più mercati contemporaneamente e ottimizzare i guadagni.
  • Filtro quota: il filtro quota nel betting exchange è uno strumento che permette agli scommettitori di selezionare solo le offerte di scommessa che soddisfano determinati criteri di quota. Ad esempio, un scommettitore può impostare il filtro per visualizzare solo le quote superiori a una certa soglia, escludendo quelle troppo basse o troppo alte. Questo aiuta a concentrarsi su opportunità di scommessa più favorevoli e a gestire meglio il rischio, evitando di perdere tempo su quote non rilevanti o poco vantaggiose.
  • Finderbet: Finderbet è uno strumento di ricerca avanzata utilizzato nel betting exchange per aiutare gli scommettitori a trovare opportunità di scommessa vantaggiose in base a specifici criteri, come le quote, la liquidità o altri parametri personalizzati. Grazie a Finderbet, gli utenti possono individuare rapidamente mercati che offrono buone opportunità di profitto, analizzare i movimenti delle quote e selezionare le scommesse più promettenti. Questo strumento è utile per chi vuole ottimizzare la propria strategia di trading, risparmiando tempo e aumentando le probabilità di successo.
  • Fluttuazione delle quote: la fluttuazione delle quote nel betting exchange si riferisce ai cambiamenti continui delle quote di scommessa in risposta a vari fattori, come il flusso di denaro nel mercato, le informazioni in tempo reale, gli eventi durante una partita o le condizioni esterne (come infortuni o cambiamenti nelle previsioni meteo). Le quote si alzano o si abbassano in base alle puntate effettuate dagli scommettitori, riflettendo la probabilità percepita di un determinato esito. La fluttuazione delle quote è una caratteristica fondamentale del betting exchange, dove il mercato si regola dinamicamente in base alle scelte degli utenti.
  • Front running: il front running nel betting exchange è una pratica scorretta in cui uno scommettitore approfitta delle informazioni privilegiate riguardo le scommesse che altri utenti stanno per piazzare, per anticiparli e ottenere un vantaggio. In pratica, il front runner piazza una scommessa prima di un altro utente che si prevede possa spingere le quote in una certa direzione, in modo da trarre profitto da tale movimento del mercato. Questa tecnica è considerata sleale perché sfrutta informazioni non pubbliche o in anticipo rispetto agli altri scommettitori, alterando l’equità del mercato.
  • Free Bet Arbing: il Free Bet arbing nel betting exchange è una strategia che sfrutta le scommesse gratuite offerte dai bookmaker per garantire un profitto senza rischio. L’idea è piazzare una scommessa utilizzando un bonus o una scommessa gratuita, e poi utilizzare il betting exchange per “bancare” lo stesso esito, ossia scommettere contro di esso. In questo modo, indipendentemente dal risultato dell’evento, il profitto è garantito, in quanto il guadagno deriva dalla differenza tra la scommessa gratuita e la scommessa bancata. Questa tecnica richiede una buona gestione delle quote e delle opportunità di mercato per massimizzare il profitto.

Continuiamo il nostro dizionario sul betting exchange con una guida ad termini che avrete sicuramente letto in tutti i nostri articoli del blog.

  • Back: traduzione italiana del termine puntare
  • Lay: traduzione italiana del termine bancare
  • Betfair: il sito più famoso al mondo per il Betting Exchange. Scopri qui la nostra guida Betfair Exchange.
  • Betflag: un secondo bookmaker che vi permette di fare trading in Italia. Anche in questo caso puoi approfondire la tua conoscenza con la nostra recensione Betflag Exchange.
  • Trading Sportivo: termine ereditato dal trading finanziario, il Trading Sportivo ne è la sua applicazione nel mondo dello sport e consiste nella compravendita di quote legate ad eventi sportivi. In parole povere è un altro modo di definire il betting exchange
  • Piattaforma: è il software che il bookmaker mette a disposizione per lo scambio delle scommesse.
  • Liquidità: è la quantità di denaro presente su un singolo evento, maggiori sono i soldi immessi per bancare e puntare un match e maggiore è la liquidità. Maggiore è la liquidità e meglio funziona il Betting Exchange perché è più facile soddisfare la domanda e l’offerta.
  • Liquidità internazionale: simile alla precedente, differisce solo per il fatto che i soldi legati ad un evento provengono da utenti non solo italiani ma anche di paesi stranieri.
  • Scambio scommesse: la traduzione letterale italiana per Betting Exchange che altro non è che uno scambio di scommesse tra utenti.
  • Surebet: Scommesse sicure o surebet. La denominazione indica che lo scommettitore otterrà una vincita, qualsiasi sia il risultato dell’evento.
  • Scalping: è una strategia e consiste nel puntare una quota e bancarne contemporaneamente una più bassa. Vuoi saperne di più? Leggi la nostra guida Scalping: come sfruttare questa strategia.
  • Green Up: ti permette di generare un profitto certo, qualsiasi sia il risultato finale dell’evento prescelto. Per approfondire questo termine leggi la nostra spiegazione Green Up.
  • Blocco DNS: è il blocco da parte di AAMS dei DNS che puntano ai siti illegali
  • Tick: è ogni singolo cambiamento di quota di un determinato segno legato ad un evento